Arte nel giardinaggio

Vai ai contenuti

Menu principale:

Il Punteruolo Rosso (Prevenzione e Cura)




TRATTAMENTI DI PREVENZIONE CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO

Il punteruolo rosso e' un coleottero pericoloso originario dell'Asia Meridionale introdotto nel Ns. paese tramite l'importazione di piante non certificate. Le piante piu' colpite in Italia sono le palme la phoenix canariensis e la phoenix dactilifera.
La diagnosi precoce e la tempestività d'intervento sono la strategia vincente nella lotta al punteruolo rosso.  Diversi sono gli interventi da eseguire con prodotti fitosanitari autorizzati, eseguiti da personale esperto e qualificato. Operazioni fatte con la massima professionalità così da ottenere ottimi risultati nella lotta al parassita.

Nel caso in cui l'intervento preventivo non potesse essere effettuato perchè il parassita è gia insediato ed il danno fosse ormai troppo avanzato, si ha l'obbligo di abbattimanto se le potenzialita di vita della pianta fossero compromesse onde evitare il diffondersi dell'insetto, ma prima di effettuare qualsiasi operazione  è obligatorio darne comunicazione agli organi preposti.


Consigliamo trattamenti preventivi, volti alla protezione delle palme durante tutto l'arco dell'anno.

Che cosa dobbiamo sapere:


1)
NON ESISTE UNA SOLUZIONE DEFINITIVA: Per ora, non è possibile debellare il coleottero al 100% in tutti i suoi stadi: uovo, larva e adulto. Attualmente il Punteruolo Rosso rappresenta un'emergenza enorme non solo sul suolo Italiano, ma anche su quello Europeo.
Il metodo migliore conosciuto in fase preventiva è fino ad oggi risultato l'Endoterapia.

2)
ATTENZIONE ALLE FALSE COMUNICAZIONI: Nella rete web sono presenti molte informazioni non veritiere, inventate ed anche false, a puro scopo di BUSINESS e PUBBLICITA, in grado di confondere e raggirare il cliente. Ad esempio un numero di palme "salvate" non giustificate,
l'utilizzo di gasolio, kerosene, benzina, diluente con risultati soddisfacenti (che in realta avvelenano la palma), il metodo dell'acqua raggia e l'utilizzo di nematodi entomopatogeni che non risolvono il problema del Punteruolo Rosso, la chiusura dei fori con il mastice e la fuoriuscita del prodotto iniettato nell'alberatura che indica scarsa professionalita e rischio di creare danni irreparabili alla pianta.

3) La
SITUAZIONE ATTUALE: Già da molti anni si continua a sperimentere e trattare le palme per la loro salvaguardia e cura. Sia Striscia la Notizia che i convegni hanno aiutato ed aiutano a diffondere sempre di più questa problematica, che molto tempo fa, non era stata presa in considerazione sopratutto dalle Amministrazioni Pubbliche. Tutto questo e non solo, ha portato ad oggi una difficile lotta contro il Punteruolo Rosso. Per questo motivo si continua tutt'ora ad abbattere le palme malate sostituendole con altre tipologie di alberature.
Una magra soluzione in quanto il nostro patrimonio palmifero risulta già compromesso.

La prevenzione é essenziale, importantissimo che i controlli vengano eseguiti puntualmente e venga eseguita  profilassi da personale specializzato. Senza queste fasi il rischio é elevatissimo.


Continua "abbattimento e smaltimento" leggi che ne regolano l'operato.

Torna ai contenuti | Torna al menu